FuoriCasa.Poesia
Bollettino N.3/2006
progetto e realizzazione Alberto Bertoni - Stefano Massari Giancarlo Sissa
collaborano: Marco Ercolani - Gianfranco Fabbri Pier Damiano Ori - Nicola Vacca
spedito: marzo 2006 copie: 6746
|
|
La voce dei bambini noi non la conosciamo. La voce dei bambini rapiti e dei bambini scordati. La voce dei bambini rimbalza in un silenzio di specchi. Se la conoscessimo ci strazierebbe. Per questo la poesia non riposa. Passa le mani fra l’erba. Ne cerca il buio, il battito profondo. Sulle dita rimane il duende senza incanto, l’incandescenza di ciò che continua a significare sconfitta. L’infanzia irrimediabile dei mattini. Il silenzio di tutte le voci nell’attesa del mondo. Ali che fioriscono nel sangue. “le sirene di Ulisse sono belle fuori e vecchie dentro” (un bambino). Ci lasciamo alle spalle l’abisso, nella monotona schiavitù dell’Occidente.
Giancarlo Sissa
1. setti viti comu i jatti di Angela Bonanno
Il dialetto siciliano di Angela Bonanno spacca la realtà da dentro. E’ l’esatto contrario dell’espediente letterario. E’ la bestemmia della poesia inarresa, la sua lucidità inappellabile, la chirurgia in risposta agli urti della vita. L’apparente minimalismo svela e indaga l’apparenza, ne sputtana l’ipocrisia. La poesia recupera così la sua urgenza di altra verità. La Bonanno non si nasconde, non fa l’anima bella, mostra la carne cruda della ferita, esegue la musica del tempo che passa oltre il quotidiano. Le sue finestre spalancate sull’Etna innevato da una parte e sul mare dell’isola dall’altra cambiano l’aria a quel po’ di mondo che, comunque, compete anche ai poeti. Non ci sono altre scritture da accostare a questa. E’ una scrittura sola, insulare, e dunque assoluta. Fa male, ha fame, mangia dagli occhi.
Giancarlo Sissa
na parola ditta mali mi cangia a iurnata è ca certi voti mi susu cc´u stortu accussi senza mutivu a pparti u fattu ca nun aiu n´omu ca sugnu rancida comu na bbizzocca e bona sulu ppi fari u broru certu di l´occhi si virunu i me anni intra di mia però mi sentu di vint´anni cu ccu ma pigghiu povera me matri ca mi sumporta m´arraggiu e cantu comu na caccarazza sugnu menza 'ntontira e mi sucu a cucuzza
una parola detta male / mi cambia la giornata / e che certe volte mi alzo in malo modo / così senza motivo / a parte il fatto che non ho un uomo / e sono amara come una zitella / buona solo per il brodo / certo dagli occhi / si capiscono i miei anni /dentro però / mi sento di vent´anni / con chi me la prendo / povera mia madre / che mi sopporta / mi danno e canto / come una gazza / sono mezza scema / e mi succhio la zucca
ppi finiri ma nun è chista l´ura di finiriccilla vulissi essiri semplici comu na suttana e farivi spacinziari ccu milli lazzi di sciogghiri na catinedda ô coddu di livari e mettiri e muta muta mi staiu su nun mi vuliti fari parrari ma vulitimi macari ca mi vuliti mali
per finire / ma non è questa l´ora di finirla / vorrei essere semplice / come una sottana / e farvi spazientire / con mille nastri da sciogliere / una catenina al collo / da levare e mettere / e zitta zitta me ne resto / se non volete farmi parlare / ma voletemi / anche se mi volete male
u cani dê vicini pari ca mi piccìa e daticcilla na badda di vilenu vulissi nesciri ma nun pozzu guidari nun sugnu orva ppi finta nun ci viru ppi ddavveru a lurdia a toccu e m´ addannu a cuscienza cchi fazzu a fari senza ´ncazzu di fari scrivu e non taliu ti vogghiu quannu l´ aiu a copiari mancu n´ amicu cani ca mi cerca e l´ unicu cani veru iù u vulissi ammazzari
il cane dei vicini / sembra che mi piange / e dateglielo un po´ di veleno / vorrei uscire / ma non posso guidare / non sono cieca metaforicamente / non ci vedo per davvero / la sporcizia la tocco / e mi danno la coscienza / cosa faccio / senza un cazzo da fare / scrivo e non guardo / ti voglio quando dovrò ricopiare / nemmeno un amico cane che mi cerca / e l’unico cane vero / io lo vorrei ammazzare
s´allonga a notti e soprattutto a fami chimica cortisonica di miricinali soffru davanti o friggurifuru apertu gelatina di frauli alivi e salami chiangiu ma nun mangiu u sacciu ca nun servi a nenti ma bedda vulissi moriri e ccu tutti i renti e vabbeni cci aiu giratu 'ntornu m´assettu e torna..... nun t´ amu nun ti pensu comu quannu a mmumenti cci lassavu i pinni ma ancora soffru pp´a to indifferenza
si allunga la notte / ed anche la fame / chimica cortisonica / di medicinali / soffro davanti al frigorifero aperto / gelatina di fragole / olive e salame / piango / ma non mangio / lo so che non serve a niente / ma bella vorrei morire / e con tutti i denti / e va bene / ci abbiamo girato intorno / mi siedo e torna.../ non ti amo non ti penso / come quando a momenti / ci lasciavo le piume / ma ancora soffro per / la tua indifferenza
da NUATRI
`nfunnu `nfunnu tu non mi piaci non mi piaciunu i to capiddi e tant´assai mancu l´occhi e parri troppu alleggiu e mi sentu scema a diriti ah? cchi dicisti ? ma appoi passa u ventu e pari u to ciatu arreri a ricchi
in fondo in fondo / tu non mi piaci / non mi piacciono i tuoi capelli / e nemmeno gli occhi / e mi sento scema a dirti ah? / cosa hai detto ? / ma poi passa il vento / e mi sembra il tuo fiato / dietro l´orecchio
`nta na gnuni vistuti senza rispirari facemu chiddu ca voi ma facemulu prestu
in un angolo / vestiti / senza respirare / facciamo quello che vuoi / ma facciamolo presto
iù non scrivu a tempu persu u tempu ppi scriviri m´u scippu do´ rriloggiu u tempu ppi scriviri iù u pavu non mangiu non stiru e a televisioni avi tri ghiorna ca n´addumu e cert voti non mi lavu picchi u tempu ca peddu ppi lavarimi mi sciddica d´incoddu cc´u sapuni iù u tempu ppi scriviri m´u ppuntu che spimmuli `nte manu
io non scrivo a tempo perso / il tempo per scrivere / me lo strappo dall´orologio / il tempo per scrivere / io lo pago / non mangio / non stiro / e la televisione non l´accendo da tre giorni / e certe volte non mi lavo / perché il tempo che perdo / per lavarmi / mi scivola di dosso / col sapone / io il tempo per scrivere / lo appunto con gli spilli nelle mani
i munzignarii su´ cosi duci di mangiari a notti di sulu a sulu pp´addummiscirisi ca panza china i munzignarii si rricanusciunu quannu arrivunu d´o burdellu ca fanu ma a mmia mi pari u stissu na festa i munzignarii su´ ccappotti di lana quariunu e non mi scummigghiati ppi favuri e facitivi i cazzi vostri
le bugie / sono cose dolci / da mangiare la notte / da soli / per addormentarsi / a pancia piena / le bugie / si riconoscono / quando arrivano / dal bordello che fanno / ma a me sembra / comunque una festa / le bugie scolano dalla bocca / di chi le dice / io me le lecco / sono acqua fresca / io me le bevo / le bugie sono cappotti di lana / riscaldano / e non mi scoprite / e per favore / e fatevi i cazzi vostri
|
Angela Bonanno è nata vive e lavora a Catania. Ha esordito nel 2003 con una silloge di poesie in dialetto siciliano, “Nuatri” (Premio letterario S. Basso per l’inedito, Ed. Prova d’Autore). Del 2005 è “Sette viti comu i jatti” (edizione Prova d’Autore).
|
2. FUORIRIGA a cura di Nicola Vacca
Ma che c’entra la poesia? Ma che c’entra Raboni?
Oramai L’antiberlusconismo è divenuto un vero e proprio fenomeno editoriale. Scrittori, saggisti, polemisti intingono la penna sempre più livorosi e indignati tra le piume della loro oramai irrinunciabile gallina dalle uova d’oro: il Cavaliere. Sperando forse di dar nuova linfa alla loro creatività esaurita da tempo. Cosa scriverebbero, per esempio Umberto Eco, Giorgio Bocca e Franco Cordelli se non ci fosse il Cavaliere? Non pensavamo davvero che anche la poesia potesse finire in maniera vergognosa sotto le pericolose grinfie della strumentalizzazione politica. Il più autorevole quotidiano italiano monta un caso letterario-politico sui versi postumi di Giovanni Raboni, appena pubblicati da Garzanti. E guarda caso affida il pezzo sui testi inediti del poeta (Ultimi versi, pp.59, euro 9) ad un intellettuale antiberlusconiano doc, Franco Cordelli che qualche anno fa dedicò un romanzo al presidente del consiglio. Il Raboni politico rifiutato da Einaudi, questo è il titolo d’apertura delle pagine culturali del Corriere della sera di giovedì 23 febbraio, in cui Cordelli racconta le vicissitudini del libro appena dato alle stampe dalla casa editrice milanese. I versi che mettono alla berlina il <<cavalier Menzogna>> furono affidati a Einaudi che li rifiutò mettendone in discussione la qualità letteraria. Einaudi, casa editrice del gruppo Mondadori che fa capo a Berlusconi, sostiene che i versi di Raboni non convincono dal punto di vista letterario e non c’è nessuna motivazione di ordine politico. Nessuna censura, soltanto un giudizio di merito. L’indignazione di un intellettuale gramsciano come Cordelli non tiene conto di queste affermazioni e prestando fede alle regole del marketing editoriale (creare un caso a tutti i costi) scrive: Da un punto di vista editoriale, meno frequente, per non dire raro, o rarissimo, che a un autore della statura di Raboni l’editore cui viene proposto il libro, lo rifiuti. Il libro fu offerto ad Einaudi. Da libero editore qual è, Einaudi declinò. Non conosco le motivazioni, ma le posso immaginare. Non è un libro. E’ meno di un libro. Un argomento su cui non c’è niente da dire. Se non fosse per il tema di Ultimi versi insospettisce. Personalmente non credo che Einaudi sia un libero editore. Credo, al contrario, che sia condizionato né più né meno che il fratello maggiore, Mondadori, dal suo proprietario che è guarda caso, l’oggetto di satira, o di risentimento, del libro di Raboni. Leggendo i versi del poeta milanese pubblicati da Garzanti si comprende come l’accusa lanciata da Cordelli sia strumentale alla polemica politica del momento. Essi davvero non convincono e non hanno nulla a che vedere con l’altezza stilistica dell’ultimo Raboni. Gridare alla censura politica è l’atteggiamento arrogante tipico di quei soliti intellettuali che sono ancora convinti di essere i rappresentanti snob dei poteri forti della cultura. Se Einaudi, appellandosi alla libera scelta editoriale ha deciso di non pubblicare il libro, Garzanti invece ha ritenuto opportuno farlo. Gli Ultimi versi di Giovanni Raboni sono arrivati in libreria senza che nessuno ne impedisse la pubblicazione. Forse lo avrebbe impedito il poeta stesso, se fosse ancora in vita. Questa vicenda ci conferma una tristissima verità: il modello gramsciano della cultura a cui s’ispirano numerosi intellettuali, con le loro consorterie, regole e addomesticamenti progressisti, oggi è morto. Forse per questo Cordelli, Eco e Bocca sperano, per le loro fortune editoriali, che il <<cavalier Menzogna>> rivinca le elezioni. Ma è la poesia a farne le spese, così programmaticamente bistrattata da quotidiani e televisioni, si ritrova male rappresentata (come sistematicamente capita, quando capita, sui grandi quotidiani) come oggetto di polemica davanti a incolpevoli lettori del corsera, da un libro inutile e per niente rappresentativo del prestigio del suo autore. Lettore che incuriosito magari comprerà l’oggetto della miserevole tenzone e finirà col trovarci davvero così poca poesia e così poco tutto per giustificare tanta gazzarra. La poesia, per favore, rimanga fuori da tali sciocche beghine di palazzo e da queste loro basse speculazioni politiche.
|
|
3. DUELIBRI a cura di Gianfranco Fabbri
A me sembra che oggi in poesia prevalgano due grandi linee: una è quella che si affida al versante della visionarietà opulenta; l’altra è quella che consiste nel dettato minimale sugli oggetti e sui momenti personali, il quale, negli autori più capaci, riesce ad essere “di tutti”. L’impressione che se ne trae, della prima linea, è quella di una scarsa adesione alla realtà (naturalmente, pure qui, il difetto va direzionato verso i mediocri). Rilevo questa impressione nel leggere le opere di molti poeti viventi (soprattutto di coloro che hanno attorno ai trent’anni). L’ultimo libro che mi conferma la generale panoramica ora detta è quello di Lorenzo Chiuchiù, un giovane poeta perugino, classe 1973, autore di talento. Nel suo IRIDE INCENDIO (Niebo, Ed La Vita Felice, Milano 2005) è infatti possibile rilevare lo spessore delle immagini, nota che lo pone al riparo da ogni sospetto qualitativo. Naturalmente questa sua fatica non è immune da difetti, il meno veniale dei quali sembra essere l’esorbitante scialo delle note e dei colori. Se si dovesse fare l’indagine sulla ricorrenza dei vocaboli maggiormente usati, la palma d’oro andrebbe senz’altro al sostantivo “sangue”. Esso, infatti, è presente in molte composizioni (con i derivati e i surrogati, o da solo). Comunque sia, il libro di Lorenzo rimane memorabile per la capacità di esprimere un pensiero, affidato non alla ragione, ma alla sapienza del cuore. Un tipo di poesia, questa, che pare non avere riscontri negli echi novecenteschi. Le parentele, semmai, sarebbero da ricercare in un tipo di letteratura nordico-immaginifica, innestata però con il dna di una goticità, quella italiana, di marca tosco/umbra, medioevale. Un versificare abbondante, quindi, che fa gemellaggio, nella pittura, con la cifra michelangiolesca (ma pure con quella caravaggesca) … io sono il primo sangue …, io sono l’idea del seme, …, amo le vene nel marmo e il rosso bruciante sulle tempie, …, ferocia della pietà, …// … o ancora …ma i pensieri serpenti attorcigliati / sono scheletri / di logica, carne fredda viva / muoversi …/. E’ conveniente un periodare in versi di siffatta consistenza? Serve ogni cifra, in poesia. L’essenziale è che la comunicazione (vuoi psichedelica, vuoi pseudo classica, vuoi anglicizzante alla Carter) riesca a filtrare il nocciolo dell’animo umano e del mondo. Coinvolto il lettore, coinvolti tutti. Un libro, questo IRIDE INCENDIO, che, a dispetto del proprio percorso, lancia sull’ultima pagina un testo che è programmatico e quasi istanza di una poetica ben definita. Si intitola Forse nella grafia l’assoluto e parla di una sfida letale: quella in atto tra la Poesia e la Morte che distrugge i libri e beve gli inchiostri. Profezia? Forse. Dio sa quanta ne servirebbe, al giorno d’oggi.
Quel che c’era da dire del Roberto Sanesi colto, e forse anche un poco iper-letterario, l’ha già detto molto bene Giancarlo Ricci nell’introduzione del libro di cui stiamo per parlare, Dialogo di Yuste, l’opera appunto di Sanesi, pubblicata da Book Editore (Castelmaggiore) nell’ormai lontano 1991. Ricci parla di ascendenze nobili da attribuire a D’Annunzio ed Eliot, i quali scrissero poesia-teatro analoga a questa di oggi. Vediamo adesso cosa potrebbe pensare di questo prezioso volumetto l’uomo della strada (il lettore non occasionale, ma comunque non erudito). Il Dialogo di Sanesi potrebbe benissimo offrirsi come la sfida tra l’uomo e la propria ombra ; come tra l’individuo e la propria coscienza. Il protagonista della storia è preso in prestito dalla figura storica dell’imperatore Carlo V, quando questi, giunto nella città spagnola di Yuste, nel 1558, ovvero dopo essersi sgravato delle responsabilità della corona, pensa di aggiustare il proprio equilibrio psichico, in attesa della fase finale della sua esistenza. Il Dialogo prevede un quasi sempre fulmineo “botta e risposta” tra lo stesso imperatore e il Gentiluomo, la figura di cui non è chiaro il ruolo: - se quello dell’ombra del sovrano, o quello della coscienza, o infine quello di un Socrate che aiuti a partorire, secondo il modo psicoanalitico, l’imperatore, in crisi di astinenza da Potere - . Carlo, infatti, teme la stasi temporale; teme che il grande meccanismo che misura il tempo possa ingolfarsi a causa di un granello di polvere, oppure a causa della marcia umidità dello stesso tempo ambientale. Il Vuoto della sovranità gli fa avvertire strani fruscii: la sua mente riformula il tempo secondo la propria principale aspettativa, ovvero: che il tempo stesso fosse, appunto, una sorta di presente eterno ed immutabile. Il Dialogo diviene, a livello analogico, una specie di monologo. Ma la scena somiglia pure al fotogramma famoso di Ingmar Bergman del suo capolavoro, là dove, in riva al mare, l’uomo gioca la sua ultima partita a scacchi con la Morte sicura di vincere. Nel Dialogo di Sanesi si coglie un Carlo filosofo e speculatore. In esso si parla della vanitas del tempo: di quanto, cioè, il trascorre degli attimi sia invisibile nel formulare il Presente, e di quanto invece sia visibile nell’attimo successivo: lo scemare della sovranità e il declino stesso dell’uomo. Egli, infatti, chiede a gran voce quale possa essere la coordinata con cui confrontarsi. Gli risponderà il Gentiluomo che il culto dell’Ego potrà causargli la perdita di punti fermi, situati all’esterno del sé. E quali sarebbero questi punti fermi, Si chiede Carlo?. La Pace, la Guerra il Passato?. “Tutto deve accadere: tutto deve sempre accadere risponde l’imperatore. E neppure il medico saltimbanco riuscirà a fornire una ricetta persuasiva, che non sia fatta di sole, vane parole e non di farmaci, ovvero di fatti concreti. Opera raffinatissima, questa di Sanesi, nella quale si coglie il senso estremo e sfinito, del pensiero che abita il pensiero. E dove si sancisce il concetto che la memoria è un ricominciamento, così come si trattiene pure quest’altra frase: come potresti fuggire allo sguardo che è tutto dentro di te? L’imperatore, metafora del fattore umano, risulta apparire come l’introiezione del mondo nel “singolo individuo”; come un preludio dell’assorbenza di tutti gli eventi nel centro del cerebro, per poi procedere in direzione della Morte e del Buio. E con il secondo di questi due sostantivi, il BUIO appunto, termina il dialogo dell’Io sovrano, il quale ha permesso al Tempo - al Fato, al Destino - di trarlo a sé, al di fuori di ogni altro contesto e di ogni altra inquietudine.
|
|
|
|
4. TURNO DI GUARDIA a cura di Marco Ercolani
Racconti di fate Lo psichiatra che percepisce le voci di qualche matto, durante il suo turno di guardia, sente sillabe ripetute, urla stereotipate, cantilene. Niente di drammatico o di poetico. Succede che chi soffre non abbia nessuna voglia di rappresentare la sua sofferenza e se ne liberi o con una nenia o con un grido. Occorre rispettare anche questo. Io conosco uno schizofrenico, ex ingegnere nucleare, che nelle fasi deliranti crede di essere un Agente dei Servizi Segreti. È un uomo intelligente, consapevole della sua malattia. In un recente colloquio mi riferisce che ha scritto dei racconti e mi invita a entrare nel suo sito web. Negli scorsi giorni l’ho fatto, incuriosito, sperando di trovarvi qualche suggestiva allucinazione, e mi sono scoperto a leggere raccontini che parlavano di bambini, fiori, animali, regali natalizi. Cosucce graziose. Per un attimo ho sorriso, provando pena per quel prodotto mediocre, ma poi mi sono vergognato del mio sorriso di sufficienza. Un uomo come è quell’uomo, ossessivamente consapevole della sua sofferenza psichica, non ha nessuna voglia di rappresentarla – e quindi di riviverla - nei suoi racconti. Che invece, nel tentativo di respingere ai margini dell’io quel dolore, simulano lo stato di grazia di un paradiso infantile. Senza importanza, per chi frequenta i fatti della letteratura, ma essenziale, per chi percepisce la scrittura come evento psichico. Così, per disinnescare le loro distruttive follie, Robert Walser scriveva racconti ossequiosi e gentili e Friedrich Hölderlin firmava con il nome di Scardanelli tranquille quartine paesistiche. Solo chi non sta troppo male ha ancora voglia di parlare del suo inferno. Chi è dentro i sintomi fino al collo, ha bisogno di sollievi semplici - calipso, sambe, isole dei famosi, racconti di fate. Forse occorrerà ricordare che il classico Proust non sdegnava le canzoni mediocri, suscettibili di scatenare imprevedibili madeleines nel ricordo.
|
|
5. POLITICHE DELLA SCRITTURA a cura di Pier Damiano Ori
Scrittura e Parole
premessa
Parliamo di amici ? No che non parliamo di amici. Scrittura e parole sembrano amici perché vivono sullo stesso pascolo, si nutrono degli stessi cibi e alla fine, hanno lo stesso scopo: svelare, velare, chiarificare, confondere; hanno anche le stesse pulsioni di partenza: vanità, irresolutezza, fragilità, volontà di potenza, richiesta di amore (riceverlo e darlo)… Ma proprio per questo comune pascolo non sono amici, la concomitanza territoriale e morale di due forme differenti ma affini crea competizione. Scrittura o oralità, modernità o tradizione, antichità o mobilità, profeti o poeti. In questo pascolo che poi è il pascolo dell’Io non ci possono essere alleanze.
Tesi: sul campo di battaglia. Ovvero: le forze in campo
La scrittura sfugge la parola. La scrittura non è costruita dalle parole. La scrittura non serve le parole. La scrittura non è al servizio delle parole, come non è al servizio del pensare. La parola è al servizio del pensare, del comunicare; la parola per sua natura servile si pone al servizio naturalmente, anche per il solo fatto che il suo essere pronunciata è frutto, sì di uno sforzo cerebrale, ma anche di uno sforzo fisico, di un segreto, occulto movimento di corde vocali e glottidi, di un oscuro fare del corpo. La parola dipende dalla fisiologia, e insieme ha i difetti, la frettolosità, l’impudenza, dell’immediatezza. Manca, può mancare, è fatta per mancare di pensiero e invece per esprimere l’istinto, l’urgenza attraverso uno sforzo fisico primordiale, inconsapevole, un dono naturale che è insieme conquista dell’evoluzione e automatismo inconsapevole. Quindi la parola è obbligatoriamente al servizio del comunicare. La scrittura no. La scrittura è al servizio delle proprie tracce. Della propria traccia. La traccia è il segno è il segno che lascia; che lascia in noi, scrittori o lettori, ma anche che lascia, che rilascia, fa fuoriuscire nella realtà; in quella realtà che non coincide con la scrittura e con la lettura, ma che pure esiste; anzi quella realtà è la realtà che abitiamo, il mondo purgato dal discorso sul discorso, la realtà dei padri e delle madri, delle strade, dei mobili, degli oggetti che ci circondano, delle scelte che facciamo lungo un sentiero, percorrendo un sentiero dove il pensiero, il pensare, è solo uno sfondo, una quinta intravista, un non obbligatorio, un non necessario, un demandato ad altri, meglio se sconosciuti, meglio se nascosti: attività inquietante e segreta. Questa è la realtà delle parole, che spesso sono mute.. Non dette, non pronunciate, non ascoltate; ma parole mute poiché già dette da altri in tempi immemorabili o forse solo nell’immemorabilità dell’infanzia, dentro di noi e quindi da noi ripetibili, ripronunciabili solo con un gesto o anche solo con la volontà del gesto, o col solo desiderio di evocare, di usare la parola che tramite l’antenato (che magari siamo noi stessi nella figura di quell’altro che siamo stati nell’infanzia) che l’ha a suo tempo pronunciata, ci preesiste. La parola pronunciabile all’infinito, stoccata in un magazzino universale delle infanzie dei ricoveri sanitari degli amori dei lutti delle sconfitte e delle ebbrezze. La parola è ripetere ciò che è già stato detto. Non esiste la Prima Parola, prima della parole c’è sempre stato qualcuno, prima della parole c’era un grugnito, prima del grugnito uno sguardo, prima dello sguardo una zampata, prima della zampata, la volontà che tutto questo prima o poi ci fosse, la volontà o il caso o la determinazione dello stesso futuro che voleva nascere. La scrittura no; la scrittura prescinde da questa catena naturale, fisiologica, determinata. La scrittura è un atto dell’intelligenza,la parola è un atto della necessità.
|
|
PRIVACY
Questa comunicazione è di carattere culturale e non è da considerare spamming in quanto prevede la possibilità di rispondere e di essere cancellati. I suoi dati sono trattati secondo il D.Lgs. 196 del 30-6-2003 (legge sulla privacy). Tutti i destinatari ricevono i messaggi in copia nascosta. Il suo nominativo è presente nell'indirizzario FuoriCasa.Poesia, in quanto ha già avuto contatti con noi e/o ci hai autorizzati all'invio di informazioni, oppure abbiamo reperito il indirizzo sulla rete di internet o in liste pubbliche o ancora, ci è stato fornito da amici, collaboratori, enti pubblici o privati. Comunque sia, le nostre informative hanno carattere saltuario e riguardano esclusivamente ambiti o eventi culturali. Qualora non volesse più ricevere nostre comunicazioni può risponderci con un messaggio con in oggetto CANCELLAMI e nel corpo del messaggio l'indirizzo o gli indirizzi da cancellare. Se ha già fatto richiesta di rimozione dalla nostra lista e ricevi ancora messaggi dai nostri recapiti, la preghiamo di scusarci