![]() |
Il cristianesimo ha tratto dal pensiero greco il materiale, dal Neoplatonismo un metodo. Ha costudito intatte le sue verità profonde trascinando tutti i problemi sul piano dell'incarnazione. E se non avesse introdotto proprio questa maniera sconcertante di porre i problemi senza dubbio la Grecia l'avrebbe assorbito. Albert Camus
"E' il tema dell'incarnazione a rendere irriducibile l'originalità del crisrianesimo", mentre "il ruolo della Grecia" fu quello di universalizzare il pensiero "orientandolo verso la metafisica". "Una cosa è comune, un'inquietudine che fa nascere dei problemi". Metafisica cristiana e neoplatonismo analizza l'interdipendenza e il conflitto fra Cristianesimo e Neoplatonismo. La carne che denuncia lo scandalo della morte e l'anima già da sempre salva, il tempo e il cosmo, l'Incarnazione e l'eternità del principio, la fede disperata e la conoscenza implacabile della metafisica, la "buona novella" e la logica dell'Uno - questi i temi che preludono all'assurdo di Camus illuminadone la genesi. |
rassegna stampa:
Il Corriere della sera 8-5-04
La Nazione 8-5-04
L'Avvenire
8-5-04
Il Regno 04
Il
Manifesto 13-7-04
La civiltà cattolica luglio 05 (3721)
saggi:
Un saggio su Metafisica cristiana e neoplatonismo,
apparso sul domenicale del Sole 24 ore
del 5-10-2004,
è ora in
G. Reale, Valori dimenticati dell'Occidente, Bompiani, Milano, 2004, p. 145s.
M. Vannini, Albert Camus tra
ellenismo e incarnazione su Estetica
II 2005 (Il Melangolo).
M. Borghesi, La caduta e la grazia su "30
giorni" settembre 04